Modelli di business emergenti nei servizi mobili di nuova generazione

Attività
nelle principali piattaforme

Il mercato wireless dei servizi a valore aggiunto: lo scenario di riferimento

Il mercato wireless dei servizi a valore aggiunto: lo scenario di riferimento

Telefonia mobile -
L’accordo con TIM

Telefonia mobile –
Il rinnovo dell’accordo con Wind

RAI Click

Cos’è Rai Click

RAI Click su TV

RAI Click su Web

Tv digitale via cavo –
L’accordo con Fastweb

Banda larga –
Il progetto Alice

Tv digitale satellitare -
La nuova line-up dell’offerta Rai Sat

Sperimentazioni RAI DTT
Roma (RAI SPORT SAT e RAI News 24)
5.9%
Torino (RAI UNO, DUE, TRE, RAI SPORT SAT e RAI News 24)
2.4%
Palermo (RAI UNO, DUE, TRE e RAI UNO wide screen,16:9)
1.3%
Totale: 9.6%

Dalle news su Internet ….

… ad un database intermedio ….

… passando per un template …

… al decoder MHP: “Enhanced news”

Le news sul palmare / telefonino

Quali prospettive per i servizi mobili?

UMTS: caratteristiche tecniche chiave

Quali servizi audio & video possono essere trasportati su UMTS?
VIDEO di buona qualità codificato per piccoli displays (CIF or QCIF) richiedono 100-300 Kbps (MPEG-4, H26L, Media-player).
Codifiche STEREO AUDIO di alta qualità richiedono 32-64 kbps (per esempio MP3, AAC)
UMTS “supporta” i protocolli per:
Audio and video download or streaming over IP
IP Multicast
Vista l’elevata capacità richiesta da video e audio, è chiaro che solo clips corti saranno “downloadable” (unicast) via UMTS.

Possiamo pensare di trasmettere
TV e Radio via UMTS ?
Da un punto di vista strettamente tecnico, si:
Utilizzando protocolli multicast su UMTS, l’efficienza spettrale è garantita sul link radio
 La tecnologia dei computer “palmari” è sufficientemente matura in termini di qualità dei display, velocità di processamento, durata delle batterie, peso, dimensioni.
… ma da un punto di vista economico, le reti mobili UMTS non sembrano adatte per realizzare servizi broadcast economici …
  ….. Perché…..

La struttura di rete è determinata dalla tipologia del traffico, più che dai requisiti trasmissivi
La telefonia mobile (e.g. UMTS):
la dimensione delle celle varia da poche centinaia di metri a qualche km
Le stazioni radio base e i telefoni mobili impiegano bassa potenza

BROADCASTING

Possibili sinergie fra
Broadcasting & UMTS