1
|
|
2
|
|
3
|
|
4
|
|
5
|
|
6
|
|
7
|
|
8
|
|
9
|
|
10
|
|
11
|
|
12
|
|
13
|
|
14
|
|
15
|
|
16
|
|
17
|
|
18
|
|
19
|
- L'adozione di un insieme definito e unico dei parametri di codifica
digitale del video ha consentito un rapido sviluppo degli apparati
(hardware) e dei programmi (software) in grado di elaborare
l'informazione video in modi impensabili in ambito analogico.
- Esempio1: "personaggio virtuale"
Un mimo agisce, i sensori comunicano i movimenti ai computer
che li elaborano e creano le immagini della rappresentazione virtuale
- Esempio 2: "scenografia virtuale".
I personaggi sono reali e si muovono in studio. I computer
combinano in modo opportuno i segnali che provengono dalla telecamere e
i bit del modello grafico.
- L'uso dei computer consente di mettere in pratica le idee dei creativi.
- In genere non implica una riduzione della complessità, dei tempi e dei
costi di realizzazione di un programma televisivo (Anzi...).
|
20
|
- I sistemi digitali consentono di ricevere immagini privedi disturbi
anche quando le condizioni del canale di trasmissione non sono ottimali
- Quando la potenza del segnale ricevuto è alta, la qualità è buona sia
per i sistemi analogici, che per quelli digitali
- Al diminuire della potenza del segnale ricevuto, la qualità del segnale
analogica degrada progressivamente (gracefull degradation) fino a quando
il programma non è più utilizzabile (cessa il servizio).
- Nel caso di sistema digitale:
- Il servizio è assicurato anche in condizioni molto critiche
- Con i sistemi digitali è possibile utilizzare livelli di potenza
trasmessa inferiori rispetto a quelli analogici.
- L'area di servizio è più ampia.
- L'inquinamento elettromagnetico è inferiore.
|
21
|
|
22
|
|
23
|
|
24
|
|
25
|
- Qualora ridondanza ed irrilevanza non siano sufficienti per ottenere la
riduzione di bit rate desiderata sarà necessario scartare anche parte
dell’informazione rilevante. Il rumore di codifica, la distorsione
e gli artefatti risultanti saranno pertanto percepibili.
- Il rapporto fra il bit-rate ottenuto grazie alla codifica per la
riduzione del bit-rate e quello originale dell’informazione video
è il fattore di compressione
- L’uso di un sistema di compressione all’avanguardia
tecnologica non garantisce la qualità dell’ immagine.
- Per ottenere una qualità adeguata occorre scegliere il rapporto di
compressione adatto alle caratteristiche dell’immagine da
codificare
|
26
|
- Il MainProfile@MainLevel è la combinazione più diffusa di profili e
livelli MPEG-2, anche in termini di realizzazioni hardware. E’ in
grado di codificare il formato video specificato dalla ITU-R BT.601,
interlacciato, senza richiedere processi di filtraggio prima della
codifica.
- Fra le applicazioni più importanti e diffuse: il DVB (Digital Video
Broadcasting) e il DVD (Digital Versatile Disc).
|
27
|
|
28
|
- Lo scopo è quello di essere adatto ad applicazioni nell’ambiente
della produzione TV. Ci si
attende che prestazioni, in termine di qualità della codifica
televisiva, siano migliori di quelle di MP@ML. Inoltre le prestazioni devono essere
buone anche quando sono necessarie diverse co-decodifiche in cascata,
anche se il numero di generazioni deve essere mantenuto limitato, poiché
le tecniche di compressione MPEG sono lossy (con perdita).
|
29
|
|